Assemblea del Sankt Pauli - "Bild" e "Calcio&Finanza": no, grazie!

Sono passati i tempi dove la Bild, storico giornale tedesco, seguiva particolarmente le assemblee movimentate dei pirati di Amburgo, con record di partecipazione e spesso rimandate al giorno seguente per eccesso di mozioni, sempre dense di applausi ed ululati, mozioni e votazioni.
Oggi per scrivere qualche cosa che possa aumentare la tiratura, magari che possa essere riportata anche in Italia (dove nessuno si prende la briga di verificare le fonti) sono costretti ad "emigrare" all'assemblea del Bayern Monaco. Unica costante: oggi come allora non scrivono tutta la verità. Si dimenticano di scrivere che il bilancio del Bayern è il miglior bilancio in Europa, che la democraticità e partecipazione sono unici al mondo. Pur avendo avuto una diminuzione di oltre 100 milioni di euro di fatturato, restano l'associazione sportiva numero uno (per soci) al mondo..
Il nostro Sankt Pauli ha avuto invece ieri sera la sua assemblea generale, con minimo storico di partecipazione. La presidenza con a capo Oke Göttlich è stata rieletta con oltre il 95% dei consensi, presiederà per i prossimi 4 anni cercando di portare la nave dei pirati oltre le vicissitudini del post virus, sperando anche in categorie più alte (da buoni italiani non aggiungiamo scaramanticamente altro).
Si è trattato di un'assemblea molto diplomatica e tranquilla: la nota forse più interessante sopratuttto per i nostri italiani e per i grandi conoscitori ed esperti di Calcio&Finanza, è che anche per il Sankt Pauli si è registrata una diminuzione del fatturato di oltre 19 milioni rispetto al precedente periodo. Tale deficit è dovuto soprattutto alla mancata presenza nello stadio: si tenga conto che nella serie B tedesca il St Pauli viaggiava ad oltre 30.000 presenze di media (ma voi diteci quale squadra in Italia supera i pirati del Mar del Nord) e con una percentuale di riempimento dello stadio del 99% (record mondiale o quasi). Inoltre il responsabile economico della Presidenza ha dichiarato durante la sua presentazione dei dati di fine anno che il Sankt Pauli negli ultimi 10 anni è riuscito a costruire una buona riserva di liquidità: oltre 14 milioni di euro che sono risultati un ottimo bottino in questo periodo di crisi
Dato che noi siamo sempre maliziosi, ci domandiamo: quante imprese, perchè appunto le società di calcio sono imprese a tutti gli effetti in Italia, sono in grado di sviluppare una liquidità simile a quella dei nostri Pirati?
Noi siamo sempre maliziosi e cattivi. Lo sappiamo e per questo siamo belli come la neve che sta cadendo: il sole non lo abbiamo da queste parti in riva all'Elba.
Buon lavoro alla Presidenza e sempre avanti pirati